Perche Case in Legno

La Qualità in Armonia con la Natura

Materiali Scelti e Certificati, Tecnici e Maestranze Specializzate

Per assicurare un risultato eccellente e duraturo My House Legno utilizza solo pannelli x-lam dotati di certificazione ETA e materiali che hanno il marchio CE e che presentano le caratteristiche più idonee all’uso per i quali sono destinati.

I tecnici My House Legno e i collaboratori esterni con cui lavora sono operatori specializzati nel settore del legno e le maestranze impiegate annoverano anni di esperienza nel campo edilizio. Il cliente viene seguito passo dopo passo, dalla fase di preventivazione, alla fase di scelta delle finiture interne ed esterne, fino alla fine dei lavori, e non solo!

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Assicurazione Postuma Decennale

My House Legno fa qualcosa che le altre Aziende non fanno: fornisce al termine di ogni lavoro un certificato di polizza assicurativa della validità di 10 anni.

Ecosostenibilità del Legno

Il legno è un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile e ogni metro cubo di legname utilizzato permette di risparmiare emissioni per 1,1 tonnellate di CO2.
Consuma pochissima energia e durante il suo impiego non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive.

My House Legno utilizza solo legno proveniente da boschi che hanno la certificazione forestale e che, quindi, sono gestiti correttamente.

Perche Case in Legno

Una Casa in Legno è Sicura

Resistenza nei Confronti del Sisma e del Fuoco

Resistente ma flessibile e leggera, la struttura in legno sopporta bene le scosse di forte intensità. Anche dopo eventuali sismi è più facile intervenire, poiché spesso si tratta di sistemare solo le parti metalliche dell’edificio.

Una struttura in x-lam, se ben progettata e realizzata, resiste per ore e ore ad un incendio, senza riportare danni significativi e garantendo per tutto il tempo la sicurezza degli occupanti. Brucia lentamente e dall’esterno, non si deforma, non emette esalazioni tossiche e, soprattutto, brucia in tempi stimati e calcolati, evitando cedimenti strutturali improvvisi. Una volta domato l’eventuale incendio, è molto semplice riparare l’edificio e renderlo nuovamente agibile.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Corretta Qualità dell'Aria Interna e Comfort Abitativo Ottimale

Le caratteristiche dei materiali utilizzati, l’isolamento a cappotto, l’inerzia termica e la traspirabilità di tetto e pareti consentono di creare un clima più salubre all’interno degli ambienti. Il legno, poi, non solo è un materiale igroscopico, ma agisce anche come filtro e riduce l’inquinamento elettromagnetico, le polveri e l’elettrosmog.

Inoltre, in ogni casa My House Legno, è installato un impianto di ventilazione meccanica controllata che assicura il giusto ricambio dell’aria scongiurando, ad esempio, la comparsa di muffe o di altri inquinanti biologici quali i batteri, gli acari e i pollini.

La casa in x-lam ci isola dai rumori esterni e minimizza quelli tra le stanze, circondandoci in un naturale silenzio.

Investimento Sicuro nel Tempo

Grazie alle capacità del progettista e di My House Legno la tua casa vivrà intatta per secoli e potrai lasciarla alle generazioni future o rivenderla ad un valore uguale o superiore!
Può avere una vita anche superiore a quella di un’abitazione in cemento armato, con la differenza che, per intervenire su una casa in legno, si possono definire i costi fin da subito e si può intervenire anche localmente.

Perche Case in Legno

Tecnologie Impiantistiche

Gli Impianti Efficienti

Per ogni nuova costruzione My House Legno affida lo studio del sistema impiantistico ad esperti tecnici i quali, analizzando il progetto, le condizioni ambientali all’interno del quale sorgerà la struttura e le esigenze di chi la abiterà, ti indicheranno la soluzione impiantistica più efficiente.

Per climatizzare gli ambienti interni la pompa di calore abbinata ai pannelli radianti a pavimento e a un sistema di deumidificazione, può rappresentare una scelta ottimale, se in presenza di pannelli solari fotovoltaici. Per un’abitazione singola, anche una semplice caldaia a condensazione collegata a radiatori o ventilconvettori può essere una valida alternativa. Interessante è anche l’utilizzo di caldaie a pellet o a legna, stufe e camini ad aria.

Per produrre l’acqua calda sanitaria potrebbe risultare efficiente scegliere una pompa di calore con serbatoio integrato per l’accumulo dell’acqua; anche un generatore a biomassa abbinato ad un sistema di accumulo e ai pannelli solari termici può costituire un sistema alternativo conveniente.

Per assicurare il costante e corretto ricambio d’aria interno è consigliabile installare un impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore il quale, oltre a garantire un notevole risparmio energetico, controlla l’umidità interna, abbatte gli agenti inquinanti esterni, elimina gli odori interni e il radon, impedisce la proliferazione di funghi e muschi.

L’impianto elettrico viene studiato in dettaglio in fase progettuale e, per chi lo richiede, My House Legno è in grado di costruire le case intelligenti caratterizzate da impianto domotico studiato e realizzato per adattarsi perfettamente alle esigenze del cliente.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Altre Info

Costruire in Legno Significa Rispettare l’Ambiente

Il legno richiede poca energia per essere trasformato e utilizzabile in edilizia. Non ci sono rumori, non ci sono operai, non c’è un tetto sopra la “fabbrica del legno”, solo un mare di stelle che copre il bosco. Nella fase finale del ciclo vitale di una casa di legno, il problema dello smaltimento diventa quasi nullo considerando che è biocompatibile. Gli isolanti, come la fibra di legno, la cellulosa, il sughero, la lana minerale, sono anch’essi tutti completamente naturali. I trattamenti di finitura sono a base di oli vegetali e non c’è la minima presenza di impregnanti tossici.

E’ quindi possibile riutilizzare completamente i materiali.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perche Case in Legno

Particolari Costruttivi

Attacco a Terra e Solaio Piano Terra

  1. IMPORTANZA DELLA TENUTA ALL’ARIA E AL VENTO
    L’aria è un vettore di calore di umidità e di vibrazioni e, conseguentemente, limitarne il passaggio attraverso la struttura significa limitare dispersione di calore, evitare ponti acustici e fenomeni di condensa incontrollati.
     La tenuta all’aria impedisce all’aria interna di uscire attraverso l’involucro e quello di tenuta al vento blocca i flussi di aria esterna verso l’involucro, assicurando anche impermeabilità all’acqua. Entrambi, perchè siano efficaci, devono essere installati senza discontinuità. I nastri adesivi e i sigillanti fungono da mezzi di raccordo tra diversi elementi costruttivi e garantiscono la continuità dello strato di tenuta.
  2. FONDAZIONE E CORDOLO IN C.A. IMPERMEABILIZZATI
    E’ sempre necessario realizzare una protezione efficace dall’umidità
     che potrebbe provenire dalla fondazione o che potrebbe accumularsi sopra la stessa. Per questo motivo è necessario impermeabilizzare le opere in c.a. e, al piano terra, impostare la parete di legno ad un livello superiore rispetto ai massetti per evitare che una perdita di acqua da un impianto o l’acqua piovana sul marciapiede possa ristagnare alla base dello stesso.
  3. ZOCCOLATURA CAPPOTTO
    Lungo la zoccolatura esterna dell’edificio l’isolamento deve essere realizzato mediante pannelli sintetici impermeabili
     in quanto la parte bassa della parete può essere bagnata dalla pioggia che rimbalza sulla pavimentazione esterna o trovarsi parzialmente al di sotto del livello del terreno.
  4. RIVESTIMENTO ESTERNO
    La finitura superficiale esterna può essere realizzata come più si preferisce:
     ad intonaco, utilizzando doghe in legno o attraverso la posa di materiali tradizionali quali il mattoncino o la pietra.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Attacco a Cielo e Solaio Interpiano

  1. ELIMINAZIONE PONTI ACUSTICI
    La struttura delle pareti deve essere separata acusticamente dalla struttura dei solai
     attraverso l’inserimento di un nastro di materiale morbido; quest’ultimo, infatti, garantisce un ottimo abbattimento acustico dovuto all’interruzione del passaggio delle vibrazioni da calpestio.
  2. LEGNO LAMELLARE TAGLIATO CON MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
    Il legno lamellare
     che utilizziamo viene sagomato in centri di taglio a controllo numerico e arriva in cantiere pronto per essere montato. Si tratta di legno di abete certificato che proviene principalmente da foreste trentine dotate di certificazioni PEC e/o PEFC.
  3. ELIMINAZIONE PONTI TERMICI
    Per eliminare i ponti termici sia in facciata che in copertura è necessario che lo strato di coibentazione venga posato in maniera continua, cioè non interrotto da listellature e lo sporto dei tetti deve essere realizzato con travetti passafuori.
  4. VENTILAZIONE IN COPERTURA
    La ventilazione si realizza posizionando il manto isolante (tegole, lamiere, …) in modo distanziato rispetto al pacchetto isolante e garantendo la circolazione di aria al di sotto di esso. In estate la ventilazione permette di smaltire il caloredell’irraggiamento solare e di evitare di trasmetterlo all’interno; durante la stagione invernale permette di eliminare i problemi derivanti da possibili fenomeni di condensa e da eventuali infiltrazioni di acqua.
Altre Info

Una Casa in Legno ha Costi Contenuti e Tempi Brevi di Realizzazione

Scegliamo una casa di legno anche perché in poco tempo e a costi contenuti possiamo vivere nel nostro nuovo nido. Dal progetto su carta alla realizzazione passano pochi mesi. I componenti arrivano in cantiere preassemblati, gli scarti di lavorazione in loco sono ridotti al minimo.

Non c’è bisogno di impastare materiali con acqua, tutto ciò assicura un occhio di riguardo per l’ambiente e la salubrità degli ambienti subito dopo il termine dei lavori.

Niente lunghe attese e lievitazione di prezzo, tutto è calcolato sin da subito per evitare intoppi e rallentamenti ed avere così un prezzo fisso. Questo è possibile perché prima di costruire vengono valutati tutti i dettagli costruttivi cercando di ridurre ogni tipo di contrattempo. Dall’idea, alla progettazione, alla realizzazione in poco tempo, a costi contenuti per una qualità della vita senza paragoni e con tutti i comfort.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Altre Info

Una Casa in Legno Dura nel Tempo

Vivere in una casa di legno vuol dire vivere nel pieno rispetto della natura, sentendoci parte di essa, nel tempo.

Una casa che strutturalmente ha una durata nel tempo pari, se non superiore ad un’abitazione in cemento armato, con la differenza che per intervenire su una casa di legno, per una manutenzione ordinaria o per apportare delle migliorie, si possono definire i costi sin da subito e si può intervenire anche localmente, solo sulla zona di casa interessata.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno?

Compila il modulo ed un nostro tecnico ti illustrerà la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Navigazione articoli